Il mondo della nautica di lusso accoglie una nuova realtà: Manari Yachts, con quartier generale a Miami Beach, che ha presentato il suo primo modello, il Manari 52. Un dayboat dalle linee moderne e dalle prestazioni elevate, pensato per un pubblico internazionale e con l’ambizione di conquistare i principali mercati del settore. Alla guida di Manari Yachts c’è Albert Franko, fondatore e CEO del marchio. La sua visione non è quella di reinterpretare il passato, ma di ridefinire cosa significhi oggi – e soprattutto domani – il lusso sull’acqua.


Italia leader, ma lo yachting guarda oltre

Tradizionalmente l’Italia rappresenta la culla della nautica mondiale: cantieri come Azimut, Ferretti, Sanlorenzo e molti altri hanno fatto scuola in termini di design, innovazione e qualità costruttiva. Oggi, però, il settore mostra una tendenza interessante: nuove aziende scelgono luoghi come Miami per stabilire la propria sede, puntando su mercati dinamici e in forte crescita.

Manari Yachts è un esempio chiaro di questa evoluzione: un marchio nato fuori dall’Italia, ma che richiama nel design e nel concept lo stile del “Mediterranean dayboat”, tipologia da sempre apprezzata nei nostri mari.


Il debutto del Manari 52

Il Manari 52 è stato concepito con un approccio internazionale:

  • Design a cura di Red Yacht Design, studio con sedi a Londra e Istanbul.

  • Architettura navale sviluppata da Eureka Yachts (Turchia).

  • Prestazioni: motorizzazione Volvo Penta IPS, velocità fino a 47 nodi.

  • Layout: spazi ampi e soluzioni per la vita a bordo, tra piattaforma poppiera espandibile e terrazze laterali abbattibili.


Perché Miami?

Scegliere Miami come base significa collocarsi al centro di uno dei mercati più dinamici al mondo. La città è da sempre porta d’ingresso per i Caraibi e punto di riferimento per armatori americani e internazionali.

L’apertura di Manari Yachts a Miami Beach conferma come lo yachting stia diventando sempre più globale, con poli emergenti che affiancano i tradizionali hub italiani ed europei.

Se l’Italia resta leader indiscusso per know-how e produzione, la nascita di realtà come Manari Yachts dimostra che la nautica da diporto sta cercando nuove rotte e nuovi luoghi simbolo. E Miami, ancora una volta, si conferma capitale non solo del lifestyle, ma anche dell’innovazione nel settore yacht.

Commenti Facebook

Previous articleLa Sponda: la nuova gemma italiana affacciata sul lungomare di Coconut Grove
Matteo Paolicchi
Giurista d’impresa ed esperto in diritto internazionale ha lavorato per diversi anni a Bruxelles, prima in uno studio di consulenza inglese e poi al Parlamento Europeo, partecipando alle Commissioni INTA (Commercio Internazionale), REGI (Sviluppo Regionale), TRAN (Trasporto e Turismo) e ENVI (Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare). Per la Commissione INTA ha seguito in particolar modo i dossier Made in e il TTIP (Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti tra Europa e USA). Oltre alla conoscenza approfondita del diritto d’impresa è stato nel passato anche general manager e CEO di aziende. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione a sviluppare progetti di internazionalizzazione per il settore yacht, luxury, real estate e hospitality, creando importanti relazioni con stakeholder pubblici e privati soprattutto in USA, Bahamas e Panama.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here