
Con i Mondiali di Calcio di Russia alle porte, e Miami che sta affermandosi come capitale statunitense di questo sport, la città ha deciso di dedicare ai prossimi Mondiali di Calcio una mostra che raccoglie “tutta l’arte del calcio” nel senso più universale del termine. La sede è il PAMM, il Peréz Museum of Art di Miami, che per l’occasione ha allestito una mostra per celebrare il mondo del calcio, la città di Miami ed il suo legame con questo sport, che è praticato da più di 240 milioni di persone in più di 200 paesi. Molti i calciatori che hanno eletto Miami loro domicilio (Vieri e Nesta per ricordarne due “nostrani”…), così come gli artisti che vivono a Miami (tra cui il regista Gaspar González che presenterà un nuovo film sul calcio).
“The World’s Game: Fútbol and Contemporary Art” (questo il titolo della mostra), riunisce opere di oltre 40 artisti. Con una varietà di mezzi, tra cui pittura, scultura, fotografia e video, lo spettatore si serve del linguaggio universale del gioco del calcio per interagire con le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo e capire come lo sport abbia stimolato gli artisti a riflettere sulle sue implicazioni nella società.

Saranno esposti pezzi di Andy Warhol, Vik Muniz, Maria Lassnig, Kehinde Wiley, Miguel Calderón, Antoni Muntadas, Kendell Geers e Paul Pfeiffer, tanto per citarne alcuni. Tra le opere esposte: il ritratto realizzato dall’artista Kehinde Wiley del celebre attaccante camerunense Samuel Eto’o, che ha vinto per quattro anni il premio africano Giocatore dell’anno, o l’opera di Nelson Leirner che mette al centro il più grande stadio del Brasile, il Maracana, sostituendo gli spettatori sugli spalti con centinaia di statuette di figure religiose e popolari da tutto il mondo.

Le squadre di calcio under 18 che vorranno visitare la mostra avranno diritto all’ingresso gratuito, e moltissimi sono i gadget in vendita nel bookshop del museo.
Per Info: “The World’s Game: Fútbol and Contemporary Art.”
Pérez Art Museum Miami, dal 13 aprile al 2 settembre 2018, www.pamm.org