Quando si pensa a Miami, vengono subito in mente spiagge bianche, grattacieli scintillanti e locali glamour. Ma c’è un quartiere che offre un’atmosfera completamente diversa, più rilassata, artistica e autentica: Coconut Grove.
Situato lungo la baia di Biscayne, a sud di Downtown, Coconut Grove è uno dei quartieri più antichi della città, e anche uno dei più amati da chi cerca un lato più intimo e verde di Miami.
Un’anima storica e bohémien
Coconut Grove nasce alla fine dell’Ottocento come comunità di artisti, avventurieri e pionieri provenienti da tutto il mondo. Ancora oggi si respira quell’atmosfera un po’ bohémien, con stradine alberate, case storiche in stile coloniale e un ritmo di vita più lento rispetto ai quartieri più caotici.
Camminare qui significa immergersi in viali ombreggiati da giganteschi banyan e palme, tra boutique indipendenti, gallerie d’arte e caffè con tavolini all’aperto.
CocoWalk: il cuore del quartiere
Uno dei punti di ritrovo più conosciuti di Coconut Grove è CocoWalk, un complesso all’aperto con ristoranti, bar, boutique di design e cinema.
Completamente rinnovato negli ultimi anni, CocoWalk è oggi un centro elegante e vivace, perfetto per un aperitivo al tramonto, una cena in stile internazionale o una passeggiata tra negozi di abbigliamento e oggettistica.
Per i visitatori è un vero e proprio biglietto da visita del quartiere: moderno ma con un’atmosfera rilassata e tropicale, che richiama la tradizione bohémien del Grove.
Verde e natura ovunque
Uno dei punti di forza di Coconut Grove è la sua natura rigogliosa. Il quartiere ospita alcuni dei parchi più belli di Miami:
- The Kampong: un giardino tropicale unico, con piante rare e una storia legata alla botanica mondiale.
- Peacock Park: grande spazio verde affacciato sulla baia, ideale per picnic, sport e concerti all’aperto.
- Barnacle Historic State Park: conserva la storica casa di Ralph Munroe, uno dei primi residenti del Grove, immersa in un parco che scende dolcemente verso il mare.
Vista sulla baia e vita di mare
Coconut Grove ha un rapporto strettissimo con il mare. La sua posizione sulla Biscayne Bay lo rende perfetto per gli amanti della nautica e della vela.
Il quartiere ospita alcuni dei marina più importanti di Miami, dove si vedono ormeggiate barche a vela di ogni dimensione. Non a caso, il Grove è famoso per regate internazionali e manifestazioni nautiche che richiamano appassionati da tutto il mondo.
Ristoranti, caffè e movida rilassata
Se Miami Beach è famosa per i club e la nightlife sfrenata, Coconut Grove offre una movida più “easy”, fatta di locali intimi, musica dal vivo e terrazze con vista sulla baia.
La gastronomia qui è varia e di qualità, con ristoranti che propongono cucina internazionale, caraibica, latinoamericana, e naturalmente italiana. Negli ultimi anni, nuovi bistrot e cocktail bar hanno rinnovato l’offerta, mantenendo però il fascino accogliente e informale che caratterizza il quartiere.
Un quartiere in evoluzione
Negli ultimi anni Coconut Grove ha vissuto un importante rinnovamento urbano. Sono stati aperti hotel di design, residenze di lusso firmate da architetti internazionali, nuovi spazi commerciali e culturali.
Tuttavia il Grove ha saputo preservare la sua identità storica e verde. È oggi uno dei quartieri più desiderati di Miami per viverci o per fare una visita lontano dal caos del centro.
Perché visitarlo
Per chi arriva a Miami dall’Italia e vuole scoprire un volto diverso della città, Coconut Grove è una tappa imperdibile.
Qui si può:
- passeggiare sotto alberi secolari
- visitare giardini tropicali
- sorseggiare un drink vista baia
- scoprire la storia più antica di Miami
- godersi un’atmosfera rilassata e autentica
Coconut Grove è il luogo perfetto per chi ama scoprire la parte più genuina e verde di Miami, lontana dagli stereotipi e ricca di fascino.